contatto
Contatti
Non esitate a contattarci!
Dove siamo
Rosengartenstr. 29, Steinegg - Südtirol
Informazioni
Non vediamo l'ora di incontrarvi!
Menu

Gazzettino del 21.08.2025
Cari ospiti Viauguriamo una buona giornata
La depressione si sposterà verso l'Italia settentrionale richiamando masse d'aria umida verso le Alpi.
In cielo prevarranno le nubi con i primi rovesci o temporali già nella prima parte della giornata. Nel pomeriggio le precipitazioni interesseranno gran parte del territorio. Temperature piuttosto basse con massime tra 20° e 25°.
Venerdì il tempo migliorerà grazie al Föhn. Durante le prime ore del mattino saranno ancora possibili delle precipitazioni residue sulla cresta di confine. Di seguito le nubi tenderanno a diradarsi lasciando spazio al sole. Sabato inizialmente il tempo sarà soleggiato mentre nel pomeriggio la probabilità di rovesci sarà in lieve aumento. Anche per domenica si prevede tempo buono con possibili rovesci nella seconda parte della giornata. La giornata di lunedì inizierà con nubi basse in molte valli. Di seguito il cielo sarà variabilmente nuvoloso con sole e nubi.
Roggia diMarlengo
Questo sentiero proseguequasi sempre lungo l’antico canale d’irrigazione e quindi è adatto soprattuttoper escursioni assieme a tutta la famiglia. Con ben 12 km di lunghezza, laroggia di Marlengo è la roggia più lunga dell’Alto Adige. Il suo punto di partenzasi trova a Tel (comune di Parcines) e passa sopra i paesi Marlengo, Cermes efinisce infine presso Lana di Sopra.Tel, quindi punto di partenza della nostraescursione, è raggiungibile sia in macchina, ma anche facilmente con il trenodella Val Venosta o in autobus. Il punto di partenza si trova esattamente neivicini alla centrale idroelettrica dell’Azienda Energetica. Seguiamo leindicazione per la roggia e già all’inizio ci accoglie con delle avventure:ponti in legno sono stati fissati sulle pareti rocciose del Montetramontana(Nörderberg) sopra Lagundo, e sotto di noi scorre l’acqua in un tubo. Il soleriscalda le pareti e dalle piccole crepe delle rocce crescono piccolifiorellini.Quando abbiamo passato questo tratto davanti a noi ci aspetta un panoramastupendo su Merano e dintorni, sui vigneti e frutteti. Raggiungiamo la zonasopra Marlengo, dove troviamo anche varie possibilità di ristoro direttamentelungo il sentiero. Lasciamo ormai dietro di noi Merano e sotto di noi vediamo itetti della città, ma anche l’ingresso della Val Passiria con le sue cimeinnevate del Monte Ivigna e Cervina. Nei pressi di Marlengo un tratto delsentiero è stato trasformato in un “sentiero naturalistico”. Oltre a varieinformazioni sulla natura troverete anche numerosi monumenti e opere d’arte.Proseguiamo infine per i vigneti fino a Cermes, dove s’innalza CastelMonteleone sopra di noi. Raggiungiamo ora la località Lana, dove scendiamo nelpaese. Ed anche quest’ultimo tratto ci offre ancora una volta un bellissimopanorama sulla Val d’Adige. Da qui prendiamo infine l’autobus che ci riporta aMerano.Importante: se volete intraprendere questa escursione, informatevi primadelle attuali condizioni direttamente sul posto!Punto di partenza: Tel(possibilità di accesso alla roggia anche a Marlengo, Cermes e Lana) Sentiero:roggia di Marlengo (Tel - Lana)Segnavia: “Marlinger Waalweg” Dislivello: ca.170 m Lunghezza: 12 km
Tempo di percorrenza: ca. 3 ore
Staseranel nostro Hotel Wiesl dalle ore 18.30 alle ore 19.30
Insalata dal buffet
***
Vitello tonnato *
***
Risotto ai pomodori
***
Cordon bleu oppure
Canerderli di semolino alla cipollina
***
Crema allo yoghurt e mascarpone
Vino consigliato:
Pinot Nero, Bachmann, cantina di Bolzano, 28,00 Euro
La barzelletta
Se in questa classe c`è qualche idiota si alzi in piedi" fa la maestra con tono sarcastico alla classe.
Dopo un lungo silenzio, Pierino si alza."Bene, Pierino, dimmi perché tu ti consideri un idiota?" "Sinceramente non penso di esserlo" - dice - "ma non mi piaceva che lei rimanesse in piedi tutta sola."
CastelFontana
Sulla passeggiata checonduce a Castel Tirolo è possibile imboccare un ripido sentiero che porta aCastel Fontana (Brunnenburg in tedesco). Il maniero fu costruito da WilhelmTarant nel 1250 e gli venne dato questo nome probabilmente per le vicinefontane. Dal XIV secolo il castello cambiò diversi proprietari diventando primauna rovina e poi un maso, per essere del tutto ricostruito in stile neogoticonel 1903 dall’industriale Karl Schwickert di Pforzheim in Germania. Solamentela famiglia Kripp fu proprietaria del castello per un lungo periodo, dal XV alXVIII secolo.
Nel XX secolo, sotto laproprietà della famiglia de Rachewiltz, il castello divenne centro di incontriculturali. Qui, il poeta americano Ezra Pound dal 1958 al 1962 portò a terminei suoi ultimi 120 “Cantos”. L’attuale proprietario del castello, Dr. Siegfriedde Rachewiltz, è un nipote di Ezra Pound. Castel Fontana ospita un luogo diricordo ed un centro letterario dedicato ad Ezra Pound: “The Ezra Pound Centreof Literature”, visitato da studenti provenienti da tutto il mondo, come ancheun museo dedicato all’agricoltura.
Il “Museo CastelFontana”, aperto nel 1974, racconta della dura vita dei contadini di montagna.Inoltre potete ammirare diversi animali come p.e. capre, asini e conigli comeanche vecchie specie domestiche. Diverse mostre speciali completano l’offertadel museo.
Orari d’apertura:dal 1aprile al 31 ottobre 2019 da domenica a giovedì dalle ore 10.00 alle 17.00
venerdì e sabato chiuso
