contatto
Contatti
Non esitate a contattarci!
Dove siamo
Rosengartenstr. 29, Steinegg - Südtirol
Informazioni
Non vediamo l'ora di incontrarvi!
Menu

Gazzettino del 13.08.2025
Cari ospiti Viauguriamo un bellissimo caldissimo mercoledi
L'alta pressione garantirà ancora condizioni estive. Tempo soleggiato. Nella seconda parte della giornata si formeranno delle nubi cumuliformi con possibilità di qualche temporale di calore. Temperature elevate con massime tra 32° a Vipiteno e 37° a Bolzano. Anche per giovedì è previsto tempo in prevalenza soleggiato. Nel pomeriggio dalle nubi cumuliformi potranno svilupparsi isolati temporali di calore. Venerdì al mattino dominerà il sole mentre nel pomeriggio la probabilità di temporali sarà in contenuto aumento. Per sabato si prevede tempo soleggiato con temperature elevate. Nelle ore pomeridiane saranno possibili isolati temporali di calore. La giornata di domenica inizierà con tempo soleggiato. Nelle ore più calde saranno ancora possibili temporali.
Il Piz Boe
Il Piz Boé nel Gruppo del Sella, alto 3.152 m s.l.m., è considerato unadelle vette oltre i tremila metri più semplici da raggiungere. E’ una caldagiornata di agosto quando decidiamo di provarci. Da Corvara saliamo, con laCabinovia Boe, a quota 2.200 m e poi con la Seggiovia Vallon a 2.500 m s.l.m.Ci troviamo ora direttamente sotto le pareti del Gruppo del Sella e camminiamolungo il percorso n. 638 in direzione sudovest, passando vicino al RifugioFranz Kostner. Il sentiero gira, con leggera e costante salita, attorno allerocce, fino a raggiungere un ghiaione, che ci costringe a salire non senzadifficoltà per la scivolosità dei sassi a cui bisogna aggrapparsi. Con un po’di concentrazione, riusciamo a superare questo ostacolo - deve essere propriograzie a questo passaggio che il club alpino ha classificato il percorso comedifficile.Poi la stabilità del terreno migliora decisamente, la salitaprosegue. I panorami davanti ai nostri occhi cambiano, ed offrono bellissimeviste sulle Dolomiti tra l’Alta Badia, Alleghe, la Val di Fassa e l’Alpe diSiusi: le Cime Fanis, la Marmolada con la Punta di Penia, fino al Catinaccio eil Sassolungo. Dopo quasi 2,5 ore raggiungiamo la vetta. Qui troviamo qualchedecina di escursionisti, che si dividono i pochi metri disponibili tra la crocee la piccola Capanna di Fassa, per ammirare il paesaggio. Dopo un po’ decidiamodi scendere.Il Piz Boé, confine tra le Provincie di Bolzano, Trento e Belluno,è anche punto di incontro di diversi percorsi oltre al n. 638: c’è anche ilsentiero n. 672 (ferrata per il Vallon) ed i sentieri piùsemplici per il Sass Pordoi (in parte attrezzati), dadove una funivia scende al Passo Pordoi.
La camminata fino al Hagnerhof sopra Nova Levante
Punto di partenza é il Ristorante Lärchenwald a San Valentino di Sopra. Siparte dalla strada asfaltata, contrassegnata dal n. 1 per arrivare dopo unabreve e ripida salita al maso Jaiter. Da qui una strada forestale (n. 1) portaalla Fossa dei lupi. Qui sembra che sia stato catturato l’ ultimo lupo nel1822. La stradina continua fino al ristoro Schillerhof (quest’anno chiuso) epoi si prosegue per altri 10 minuti fino il maso Hagner (formaggio favoloso).Lungo questa camminata si ha spesso l’occasione di ammirare la bellissima vistasul misterioso Catinaccio ed in particolare presso il Schillerhof ha una duratadi ca. 1 ora e mezza. Camminando per alter 2 ore, il sentiero n. 1 conduce finoalla strada principale per il Passo Nigra. Chi invece volesse tornare può farlopercorrendo il sentiero contrassegnato 22 e godere questo bellisssimo percorsoattraverso i boschi. Questo sentiero è leggermente in salito ed in poco temposi raggiunge il laghetto “palude del morto”. Il posto è bellissimo e vale lapena ascoltare questo incredibile silenzio. Qui si trova anche il “Montaltatodi Nova” che ad un’altitudine di 1759 m sul livello del mare è il più altocolle boscoso d’ Europa. Seguendo il sentiero n. 3 si ritorna al punto dipartenza. Durata dalla camminata dal ristoro Schiller fino all’albergoLärchenwald è di 1-2 ore.
Stasera nel nostro Hotel Wiesl dalle ore 18.30 alle ore 19.30
Insalata dal buffet
***
Insalata di tonno, cipolla, pomodoro e fagioli
***
Mezzalune fatte in casa ripieni agli spinaci
***
Hamburger tipo “Wiesl”
oppure omelette al formaggio ed erbe*
***
tortina alle noccioline
***
Vino consigliato:
Lagreno rosato Pischl, cantina di Bolzano, 28,00 Euro
La barzelletta
Pierino è stato invitato a cena da un suo amico di classe. E' arrivato da lui verso le 6 di pomeriggio e si sono messi a fare qualche partita di playstation e vedere un bellissimo cartone su Disney channel. Alle sette e trenta la madre dell’amico li chiama: “La cena è pronta”. Sono andati a lavarsi le mani e sedersi a tavola. Il primo era un squisito piatto di tagliatelle con salmone. Pierino, visto che gli altri componenti della famiglia hanno iniziato subito a mangiare, chiede sotto voce al suo amico: - Scusa, ma voi non pregate prima dei pasti?- Perché? Non ti preoccupare, guarda che mia mamma è una brava cuoca.
