gazzettino 19 agosto

Gazzettino del 19.08.2025

 Cari ospiti Vi auguriamo una buona giornata

Sulle Alpi permarranno  condizioni anticicloniche. Gli strati più bassi dell'atmosfera diverranno più  umidi. La giornata inizierà con  nubi basse in alcune vallate. Di seguito il tempo sarà ovunque soleggiato ma  con cielo variabilmente nuvoloso. Nel pomeriggio ed in serata saranno  possibili dei temporali. Temperature massime tra 27° a Vipiteno e 33° a  Bolzano.

Mercoledì le correnti in  quota si disporranno da sudovest avvicinando masse d'aria umida ed instabile.  Durante la giornata saranno probabili rovesci anche temporaleschi. Anche  giovedì prevarranno le nubi con ulteriori precipitazioni anche a carattere  temporalesco. Venerdì il Föhn porterà un miglioramento delle condizioni. Il  tempo sarà abbastanza soleggiato. Sabato prevarrà decisamente il sole con  solo lieve aumento della probabilità di temporali nelle ore più calde.

   

Il sentiero Passerschlucht nella Val Passiria

Il sentieron. 1 che porta nella gola del Passirio – la cosiddetta “Passerschlucht” – partedal ponte del paese nel centro di S. Leonardo. Percorrendo la strada principalee passando il negozio di intimi e di scarpe, si prende la strada a sinistra(Via Andreas Hofer). Arrivati alla fine della strada si devia a destra e sicammina fino alla rotonda. Prendendo la seconda strada si arriva al campo dicalcio e alla piscina pubblica. Da qui si seguono sempre le indicazioni„Passerschlucht“ fino al casale „Gomion“. Qui si attraversa il ponte di legno asinistra e subito dopo il ponte ci si incammina a destra per Moso. Il sentieroprocede lungo il fiume ed attraversa ponti e passarelle nella rupe. A metàpercorso si sale circa 100m per delle serpentine. Ma questo sforzo vienericompensato: difatti si ha una vista stupenda verso l’imponente cascata diStulles. Proseguendo lungo il sentiero attraverso il bosco si arriva all‘argineal di sotto del paesino di Moso. A questo punto si hanno tre possibilità diprocedere:A destra fino al centro del paese di Moso (n. 1, ca. 20 min.)2) Asinistra (in parte in salita) fino all’impressionante cascata Stieber e poiavanti fino al centro del paese di Moso (n. 1A, ca. 40 min.) 3) A sinistralungo il ripido sentiero escursionistico che porta a Plata (n. 1B, ca. 40 min.)

 

Variante da partire da Moso

Dalla stazione dell’autobus o dai parcheggi nel centro del paese ci siincammina sulla strada che porta alla chiesa. Arrivati alla chiesa si hanno duepossibilità: 1) Al tornante sotto la chiesa prendete il sentiero a sinistra eseguite le indicazioni “Passerschlucht” (n. 1) 2) Al di sotto della chiesaprendete la strada a destra per Plan. A 250m dopo il ponte di legno trovate ladeviazione a sinistra che porta alla cascata „Stieber“. Seguendo sempre ilsentiero fino all’incrocio al margine del bosco e giù fino alla diga, si arrivanella gola del Passirio „Passerschlucht“ che porta fino a S. Leonardo Da nonperdere: Visita del MuseoPassiria al Sandhof con i temi „Andreas Hofer“, „Eroi“e „Mier Psairer“.

Staseranel nostro Hotel Wiesl dalle ore 18.30 alle ore 19.30

Insalata dal  buffet

 

***

Tartar alle verdure *

 

***

Canedergli alle rape rosse*

***

 

Guancine di vitello brasato oppure

Polenta integrale  con formaggio fuso

    ***

Mouse al cioccolato

***

 

Vino  consigliato:

Lagreno, cantina di Bolzano, 32,00  Euro

 

 

 

 

La barzelletta

 

Se in questa  classe c`è qualche idiota si alzi in piedi" fa la maestra con tono  sarcastico alla classe.
 Dopo un lungo silenzio, Pierino si alza. "Bene, Pierino, dimmi perché tu  ti consideri un idiota?" "Sinceramente non penso di esserlo" -  dice - "ma non mi piaceva che lei rimanesse in piedi tutta sola."

Il BunkerMuseo Moso

“Il museo, abbastanza insolito per forma ecaratteristiche, è stato inaugurato nel 2009, al suo interno si possono trovarediverse aree espositive dedicate agli aspetti più caratteristici della ValPassiria.Gli amanti della natura, possono trovare un interessante centro informazioni sul Parco Naturale Gruppo di Tessa, sono state allestite inoltre aree espositive che riguardano L’Alta ValPassiria, la Miniera Monteneve e le curiosità geologiche e naturalistiche dellazona.Non solo passato e natura però! Nel Bunker si raccontano anche gli episodiche hanno visto protagonista Moso in Passiria e i suoi abitanti durantela II Guerra Mondiale. L’atmosfera del bunker, riesce a trasmettere a chi lovisita qualcosa di davvero speciale!Nei pressi del bunker, all’esterno sitrovano anche il recinto con gli stambecchi, tanto amati da grandi e piccini ela palestra di roccia!Orari d’aperturaDa giugno ad ottobre, dal martedì alla domenica,dalle 10:00 alle 16:00.

 

Visualizza file >

Wiesl's "Herzschlag":
La newsletter per i nostri graditi ospiti

Sentirsi bene naturalmente
Prenota la vacanza da sogno!

prenota adesso