gazzettino 15 agosto

Gazzettino del 15.08.2025

 Cari ospiti Viauguriamo un bellissimo ferragosto!

Masse d'aria molto calda e a tratti instabile  interessano le Alpi. In mattinata tempo soleggiato su tutta la  provincia con cielo spesso sereno. Nella seconda parte della giornata saranno  possibili alcuni temporali. Temperature elevate con massime tra 30° a  Vipiteno e 35° a Bolzano. soleggiato con temperature elevate. Nelle ore  pomeridiane saranno possibili dei temporali di calore. La giornata di  domenica inizierà con tempo soleggiato. Nelle ore più calde si formeranno  alcuni temporali. Le temperature caleranno leggermente. Lunedì al mattino  dominerà ancora il sole, nel pomeriggio la probabilità di temporali aumenterà  leggermente sui settori meridionali. Anche per martedì si prevede tempo  soleggiato, nel pomeriggio possibilità di qualche isolato temporale

                   

Esursione sull’alpe di Villandro

L’alpedi Villandro è una ampia malga in alta montagne che si estende nel cuore delleAlpi Sarentine.L’alpe è un autentico paradiso escursionistico e vi aspetta conuna fitta rete di sentieri, un’infinità di accoglienti baite e rifugi perrinfrescarsi con una bevanda fresca.L’escursione prende inizio alla malgaGasser, la quale raggiungete in macchina per la strada che porta alSambergerhof. Da qui si parte a piedi per il sentiero n° 6 fino alla cappellaScheibenstock e poi sempre proseguendo la Via Crucis fino a raggiungere lachiesetta die Morti “Totenkirchl”. Arrivati alla piccola chiesetta consigliamoinoltre di proseguire per il sentiero n° 2A fino al Lago di Monte (Totensee).Ilsentiero n° 6 prosegue dalla chiesetta fino alla malga Ribner, la malga Moar inUms ed infine al valico Prackfiderer con la segnaletica bianco-blu n° 16B. Daqui inizia anche già la nostra via di ritorno sui sentieri n° 16 e 16A fino adarrivare sull’alpe di Villandro. Da qui imbocchiamo lo stesso sentierodell’andata fino a ritornare alla baita Gasser, il nostro punto di partenza.Durata: 3,5 - 4 h L’alpe di Villandro è una ampia malga in alta montagne che siestende nel cuore delle Alpi Sarentine. L’alpe è un autentico paradisoescursionistico e vi aspetta con una fitta rete di sentieri, un’infinità diaccoglienti baite e rifugi per rinfrescarsi con una bevanda fresca.L’escursione prende inizio alla malga Gasser, la quale raggiungete in macchinaper la strada che porta al Sambergerhof. Da qui si parte a piedi per ilsentiero n° 6 fino alla cappella Scheibenstock e poi sempre proseguendo la ViaCrucis fino a raggiungere la chiesetta die Morti “Totenkirchl”. Arrivati allapiccola chiesetta consigliamo inoltre di proseguire per il sentiero n° 2A finoal Lago di Monte (Totensee). Il sentiero n° 6 prosegue dalla chiesetta finoalla malga Ribner, la malga Moar in Ums ed infine al valico Prackfiderer con lasegnaletica bianco-blu n° 16B. Da qui inizia anche già la nostra via di ritornosui sentieri n° 16 e 16A fino ad arrivare sull’alpe di Villandro. Da quiimbocchiamo lo stesso sentiero dell’andata fino a ritornare alla baita Gasser,il nostro punto di partenza.

La minieradi Villandro

Laminiera di Villandro è l’attrazione in Valle Isarco, in Alto Adige, in Italia,con un’ampia vista sulle Dolomiti patrimonio dell’umanità UNESCO. Nelmedioevo la miniera di Villandro, era una delle cave più importanti delTirolo. Dopo la sospensione dell’ estrazione di minerali all’ inizio del 20°secolo la miniera fu dimenticata. Negli ultimi anni però è stata rinnovatadall’ associazione culturale e museale di Villandro e dal 2002 èaperta al pubblico.Qualche anni fa un gruppo di giovani intraprendenti si émosso per risistemare e rendere nuovamente accessibile l’antica storica minieradi Villandro sopra Villandro. La curiosità e lo spirito d’avventura li hannofatti lavorare per ricostruire il sistema di gallerie, facendo scoprirebellezze nascoste.Mesi e mesi di lavoro Tonnellate di materiali sono statirimossi faticosamente dalle gallerie sottoterra. Ad un certo punto i ragazzidecisero di fondare un’associazione per il recupero della miniera e di cercareaiuti professionali per rendere accessibile anche a persone meno esperte questofantastico mondo sotterraneo. Oggi durante le visite guidate é possibileripercorrere la storia millenaria della miniera di Villandro.Informazioni  Orari: Aperta da Pasqua a novembre, a richiesta tuttol’anno.

 

Stasera nel nostro Hotel Wiesl alle 18.00 la grigliata di Ferragosto

 

Grigliata  in terrazza

 

Antipasti  ed insalate

Grigliata

 

Dolce

 

Inoltre Vi consigliamo la Birra, la Radler

(limonata e birra), la Weizen, la Weizenradler

oppure  la Weizencola

 

La  barzelletta

 

Pierino torna da scuola molto contento. La sua mamma gli chiede:    "Ti vedo felice; ti piace la scuola vero?". "Mamma, per    piacere non confondere l'andata con il ritorno"

 

Visualizza file >

Wiesl's "Herzschlag":
La newsletter per i nostri graditi ospiti

Sentirsi bene naturalmente
Prenota la vacanza da sogno!

prenota adesso