contatto
Contatti
Non esitate a contattarci!
Dove siamo
Rosengartenstr. 29, Steinegg - Südtirol
Informazioni
Non vediamo l'ora di incontrarvi!
Menu
Gazzettino del 11.07.2025
Cari ospiti Vi auguriamo una splendida giornata
Da nord arriveranno masse d'aria più umida. Inizialmente il tempo sarà soleggiato. Nel pomeriggio da nord arriveranno delle formazioni nuvolose con possibilità di qualche rovescio. Temperature massime tra 21° a Vipiteno e 29° a Bolzano.
Sabato il tempo sarà estivo con molto sole al mattino. Nel corso della giornata le nubi cumuliformi tenderanno a svilupparsi verticalmente provocando isolati rovesci anche a carattere temporalesco. La giornata di domenica inizierà con nubi basse in alcune vallate. Di seguito il tempo sarà in prevalenza soleggiato mentre nel pomeriggio la probabilità di temporali sarà in aumento. Lunedì dominerà il sole con bassa probabilità di rovesci e temperature estive. Anche per martedì si prevede tempo soleggiato.
Da Campitello agli “Stoanernen Mandln“ – Itinerario sul Monte Zoccolo
Un presunto luogo diculto delle streghe Gli omini in pietra eretti a monte della Casera di Meltina (Möltner Kaser) hanno sempre stimolato la fantasia della gente. Pare che illuogo fosse frequentato da streghe, diavoli o altre misteriose creature.Comunque sia, da qui l’escursionista potrà godere di una fantastica veduta su boschi, valli emonti circostanti.
Dal parcheggio“Campitello“ si segue dapprima il sentiero N. 8 e poi il N. 5, che porta fino aun‘altura passando per la Malga Giogo di S. Genesio (Jenesier-Jöchl-Alm). Dalì piega a sinistra sul sentiero N. 5A, che si segue brevemente fino a unincrocio. Qui si svolta di nuovo a sinistra sul sentiero N. 23B e si va agliStoanerne Mandln (Ometti di pietra), un mistico luogo polo di forze arcane. Ladiscesa si effettua lungo il sentiero 23A, raggiungendo prima la Casera diMeltina e poi la Malga Giogo di S. Genesio (segnavia N. 28). Si torna al puntodi partenza lungo i sentieri N. 5 e N. 8
Knottnkino”cinema di roccia
Il film più lungo che un cinema può presentare vi aspetta tra i paesi Avelengo e Verano
Questo film esistesolo una volta e si può vedere solo in un cinema. Inoltre, questo film siadatta alla stagione e gli attori sono i diversi elementi della natura, come lemontagne, gli alberi, il sole o l’aria. Si parla del cosiddetto “Knottnkino”,situato tra Avelengo e Verano sul monte “Tschögglberg”.
Questo cinemaall’aperto è stato creato dall’artista Franz Messner nel 2000 sulla cima delSasso Rosso (ted. Rotstein-Kogel) a 1.465 m s.l.m.. 30 robuste sedie di metalloe legno, che ci ricordano quelli dei cinema vecchi, invitano a soffermarsi egodere una vista stupenda. Con la parola “Knottn”, gli abitanti dell’Alto Adigeintendono una roccia sporgente, dove quindi si trova il cinema. Ed appena avetepreso posto, vi aspetta un panorama mozzafiato sull’intera Val d’Adige, ilmonte Penegal, le Dolomiti, il Corno Bianco, il gruppo di Tessa, la Vald’Ultimo ed anche la Val Passiria.
Ed ecco un nostroconsiglio per un’escursione al cinema “Knottnkino”: Il punto di partenza è ilristorante Grüner Baum a Verano (1.370 m), da dove parte il sentiero per il“Knottnkino”. Da qui si può ritornare dinuovo al punto di partenza o proseguirel’escursione per la malga Leadner Alm.
Ed inoltre: inquesto cinema, il film viene mostrato senza pubblicità… ;-)! Perfetto!
Stasera alle ore18.00
Grigliata in terrazza
Antipasti ed insalate
Grigliata
Dolce
Inoltre Vi consigliamo la Birra, la Radler
(limonata e birra), la Weizen, la Weizenradler
oppure la Weizencola
La barzelletta
Pierino torna da scuola molto contento. La sua mamma gli chiede: "Ti vedo felice; ti piace la scuola vero?". "Mamma, per piacere non confondere l'andata con il ritorno"
La spumantiera piu alta dell’Europa
Il più alto spumantificio d'Europa: parliamo diArunda Sektkellerei, che si trova a Meltina, a 1.200 m s.l.m. Di per sé non èuna curiosità, ma è parte della singolare ricetta del suo fondatore, JosefReiterer, per raggiungere il successo. Reiterer è enologo e all'inizio facevail venditore di impianti di imbottigliamento nelle cantine del VecchioContinente. In questo modo ha potuto raccogliere una gran quantità diinformazioni e di esperienza che sono confluite poi nell'idea di mettere inpiedi uno spumantificio di montagna. Un'idea che di primo acchito potrebbeapparire quanto mai strana. Ma solo di primo acchito. In fondo, in quota glisbalzi termici naturali permettono una maturazione equilibrata del vino. A ciòsi aggiunge che Reiterer produce il suo spumante seguendo le regole del MetodoClassico. "Il Metodo Classico prevede che con l'aggiunta di zuccheri e dilieviti selezionati si avvii la rifermentazione in bottiglia" - spiega lospecialista di vini spumante di Meltina. E dato che in montagna il tempo passapiù lentamente, allo spumante di Arunda viene concesso tanto tempo. "Sononecessari almeno 24 mesi per conferire ai vini spumante di Arunda la ricchezza,l'eleganza e la complessità che li contraddistinguono" - così Reiterer. Eper alcune cuvée selezionate tutto ciò non basta: rimangono in cantina fino a70 mesi. La produzione di 130.000 bottiglie all'anno comprende spumanti di Chardonnay,Pinot bianco e Pinot nero. O, come li definisce Reiterer "esperienzegustative ricche di