contatto
Contatti
Non esitate a contattarci!
Dove siamo
Rosengartenstr. 29, Steinegg - Südtirol
Informazioni
Non vediamo l'ora di incontrarvi!
Menu

Gazzettino del 17.08.2025
Cari ospiti Vi auguriamo una buona giornata
Le Alpi saranno interessate da correnti da nordovest con masse d'aria moderatamente instabile. Domenica il tempo sarà buono con molto sole. Al primo mattino saranno possibili delle nubi basse o residue mentre nel pomeriggio dalle nubi cumuliformi potranno svilupparsi isolati rovesci temporaleschi. Nelle vallate a nord soffierà il Föhn. Temperature massime tra 23° a Vipiteno e 33° a Bolzano. Fino a martedì tempo estivo, poi tempo instabile. Lunedì tempo molto soleggiato, nel pomeriggio la probabilità di temporali sarà solo in lieve aumento nelle zone meridionali della provincia. Martedì mattina locali nubi basse, in giornata tempo per lo più soleggiato. Nel pomeriggio saranno probabili dei temporali. Mercoledì le correnti in quota si disporranno da sudovest portando masse d`aria umide. Al mattino ci saranno delle precipitazioni a livello locale mentre nel pomeriggio ed in serata i fenomeni saranno più diffusi. Anche per giovedì si prevede tempo variabile con poco sole, tanti nubi e rovesci anche temporaleschi
Passeggiata alla malga Hanicker sotto il Catinaccio
Ecco un’affascinante escursione ai piedi della Croda diRe Laurino (Laurinswand), vicino alle Torri del Vaiolet. Si cammina dal PassoNigra (Nigerpass) alla malga Hanigerschwaige e si scende a San Cipriano aTires-Tiers attraversando ampi prati e bellissimi boschi. Il punto di partenzaè il Passo Nigra. Dal parcheggio al Passo Nigra (Nigerpass – 1690 m), si staccauna stradina forestale (segnavia 1 e 7) verso le malghe Baumannschwaige eHanigerschwaige, che porta in ripida salita nel bosco. A pochi passi dallaBaumannschwaige (1845 m) si attraversa il Rio Schwaiger Bach. All’ombra degliabeti si sale a quota 2000 m, sempre seguendo il segnavia n. 7. Il sentierosbuca poi, con andamento orizzontale, su ampi prati d’alta quota, corre aipiedi del Gruppo del Catinaccio e delle Torri del Vaiolet, offrendo un’ampiavista sulla Valle di Tires. Per brevi tratti boschivi e ampi prati si scendealla valletta della malga Haniger (1904 m), sosta particolarmente apprezzatagià solo per la specialità «Kaiserschmarren», una squisita frittata di uova,farina, latte, uva sultanina, marmellata di mirtilli. Ritorno Per il ritorno si può ripercorrerel’itinerario dell’andata oppure completare il percorso ad anello, scendendodirettamente a piedi in Valle di Tires-Tiers. Poco prima della malgaHanigerschwaige, una strada sterrata che entra nel bosco si collega alla stradache sale al Passo Nigra. Suggeriamo di oltrepassare la Hanigerschwaige eseguire il sentiero verso nord sulla destra orografica della valle. Si giungeal Rio Angelbach e si segue, in discesa, l’itinerario n. 7; dopo un ponticellosi potrà seguire la strada forestale che seguiremo fino al bivio del sentieron. 7 che porta a destra alla malga Plafötsch. Da qui si gode una vistapanoramica straordinaria sul Catinaccio con le sue caratteristiche guglierocciose, sulle Torri del Vaiolet e sulla Croda di Re Laurino. Dietro ilcostone boscoso del Passo Nigra appare l’imponente Gruppo del Latemar.Oltrepassate le baite di Plafötsch si giunge a un cancello (sbarramento dellastrada) con accanto un bel crocifisso con panchina. La traccia cala rapidamentesu verdi alpeggi con piccoli fienili in legno (1465 m), poi si attraversa ilbosco fino al tornante n. 3 della strada da San Cipriano al Passo Nigra e, apoche centinaia di metri, all’albergo Cyprianerhof.
Il sentiero Urles in Val Sarentino
Per gliamanti dell’acqua, delle arrampicate e della natura, l’Urlesteig – il percorsonaturalistico in Val Sarentino è un’emozione a misura di tutta la famiglia. Ilnuovo sentiero didattico - naturalistico si suddivide in quattro tappe, doveconoscerete la flora e fauna, la storia e la cultura affascinante della ValSarentino. Denominato in base agli “Urlelockn”, i due laghetti neipressi di Reinswald, il nuovo sentiero didattico-naturalistico “Urlesteig” sisuddivide in quattro tappe che consentono brevi escursioni o lunghi tour di unagiornata. Il punto di partenza dell’Urlesteigè comodamente raggiungibile dalla cabinovia di Reinswald. Il primotratto parte, infatti, dalla stazione a monte Pichlberg per arrivare a malgaPfnatschalm, dove tutto gira intorno al tema dell’acqua: in modogiocoso, i bambinipossono sperimentare le ruote idrauliche e le correnti d’acqua, scivolando suuna zattera in legno sulla superficie dello stagno. L’Urlesteigprosegue in leggera salita fino all’alpe “Sunnolm”. Lungo il percorso, alcune tavole informative illustrano lafauna locale. I piccoli aspiranti scalatori potranno divertirsi,anche arrampicandosi su una libellula gigante. Al di sotto dell’alpe “Sunnolm”sono incastonati gli “Urlelockn”. Laleggenda narra che un tempo, in questo luogo, sorgeva un laghetto incantato incui trovavano sepoltura gli stranieri che erano deceduti nella neve alta, levecchie zitelle dalla vita troppo facile e le giovani contadine scostumate.Sultratto dal Pichlberg a Malga Getrum potrete scoprire ogni genere di curiosità sarentinesi comeil pino mugo, lavita nelle malghe e i buchi deiminatori su Monte del Lago. Cercherete la via giusta nellabirinto di pino mugo e potrete scoprire il vostro talento da scalatore.Potete proseguire il vostro tour dalla Malga Getrum verso il punto di ristoro“Reinswalder Mühlen”, seguendo l’omonimo ruscello dalle acque cristalline.
Stasera nel nostro Hotel Wiesl dalle ore 18.30 alle ore 19.30
Insalata dal buffet
***
Crema allo zenzero e alle carotte*
***
Lasagne alle verdure*
***
Tagliata di vitello con erbe oppure
Canederlo agli spinaci con salsa al formaggio
***
Dolce alla pesca
***
Vino consigliato:
Verlab, cantina di San Paolo, 28,00 Euro
La barzelletta
Un genovese passeggia con la moglie per le strade del centro durante i saldi. Ad un certo punto la donna si ferma incantata di fronte alla vetrina di un negozio di abbigliamento. Il marito, in tono condiscendente, le fa: - Ti deve piacere proprio molto quel vestito, vero? La moglie speranzosa, sbattendo gli occhi: - Si. Tantissimo! - Bene. Allora domani torniamo a guardarlo!
