gazzettino 16 agosto

Gazzettino del 16.08.2025

Cari ospiti Vi auguriamo un bellissimo sabato

Le Alpi saranno interessate da un debole campo di alta  pressione con masse d'aria instabile.La giornata inizierà con tempo  soleggiato, salvo qualche annuvolamento a nord. Con il passare delle ore la  nuvolosità tenderà ad aumentare anche verso sud con dei temporali  pomeridiani. Temperature in lieve calo con massime tra 27° in Alta Val  d'Isarco e 33° in Bassa Atesina.Domenica il tempo sarà in prevalenza  soleggiato. Nel pomeriggio dalle nubi cumuliformi potranno svilupparsi  isolati temporali. Nelle vallate a nord soffierà il Föhn. Lunedì al mattino  dominerà ancora il sole, nel pomeriggio la probabilità di temporali aumenterà  leggermente sui settori meridionali. Anche per martedì si prevede tempo  soleggiato, nel pomeriggio possibilità di qualche isolato temporale.  Mercoledì il tempo sarà probabilmente instabile, con rovesci e temporali  diffusi nel corso della giornata.

                     Una passeggiata sulla Malga Tuff e Hofer dai Laghetti di Fie:

Questaescursione è piuttosto facile e non c'è bisogno di essere particolarmenteallenati. Con la macchina si raggiunge comodamente il parcheggio vicino alLaghetto di Fiè da dove parte la camminata. In leggera salita si cammina su unastrada sterrata in mezzo al bosco per circa tre quarti d'ora fino ad arrivarealla malga Tuff. Da qui si gode di un panorama bellissimo su Fiè allo Sciliar, loSciliar stesso e le montagne circostanti. La malga si trova a 1.274 metri dialtezza ed offre agli escursionisti posti in quantità per sedere in ombraoppure al sole, bevande e cibo per riprendere le forze. Da lì c'è lapossibilità di imboccare il sentiero numero 1 che porta direttamente alla malgaHofer, a un'altitudine di 1.364 metri sopra livello mare. Ci vogliono circa 30minuti per raggiungere quest'ultima e il percorso alterna tratti più ripidi apianeggianti, tra bosco e spazi più aperti. La malga Hofer è a gestionefamiliare ed offre non solo vitto ma anche delle camere per poter soggiornare.Il rifugio si trova in una posizione incantevole, circondato dal bosco,direttamente sotto lo Sciliar e in mezzo al parco naturale dello Sciliar. Dallaterrazza soleggiata si gode di una vista spettacolare sulle Alpi, tra cui iMonti del Trentino, Cevedale, il Gruppo Tessa e le Alpi Venoste. Dopo la sostasi scende per un sentiero piuttosto ripido scoperto che porta fino a sopra ilpaese di Fiè allo Sciliar e si prosegue per un breve tratto nel bosco, per poiintraprendere il sentiero numero 2 che riporta al punto di partenza, ilLaghetto di Fiè. Questa escursione dura circa da 3 a 4 ore, offre bellissimipanorami e percorsi vari con un livello di difficoltà semplice, superando undislivello di ca. 400m.

Castel Presule

Castel Presule si trovasull’altipiano dello Sciliar, immerso in un ameno paesaggio a Presule, unafrazione di Fiè allo Sciliar (Völs am Schlern). Il castello fu menzionato perla prima volta in un documento del 1279 con il nome “Castrum Presile”, si presumeperò, che i Signori di Fiè abbiano costruito il castello già intorno al 1200.Il suo aspetto attuale, un splendido esempio di arte gotica, risale al XVIsecolo. Fu Leonardo di Fiè, che fece restaurare il castello con le tecniche piùmoderne di quel tempo. L’iscrizione sopra il portale esterno dell’edificiotestimonia, che questi lavori si sono svolti nell’anno 1517. Fino alla suamorte nel 1530, Leonardo di Fiè ha anche vissuto nel castello.500 anni fa, ilcastello fu anche teatro di processi alle streghe, il posto dei roghi però èancora incerto. Negli secoli che seguirono, Castel Presule (Schloss Prösels)cambiò molteplici volte la proprietà. Dopo la morte dell’ultimo signore delcastello nel 1978, un gruppo di interessati fondò la Kuratorium Schloss Pröselss.r.l. e comprò il castello. Dopo lavori di ristrutturazione, Castel Presulevenne aperto al pubblico nel 1982. Al giorno d’oggi, presso il castello non sisvolgono solo visite guidate, ma anche eventi, come concerti, mostre oteatri.All’interno vi aspetta una famosa collezione di armi ed armature, cheraccoglie prevalentemente armi del XIX secolo, provenienti dalle battaglie diSolferino e Custozza, ma ci sono anche alcuni pezzi che risalgono al tempo diLeonardo di Fiè. Inoltre, presso il castello ha luogo ogni anno in tardaprimavera la Cavalcata Oswald von Wolkenstein. Per alcuni giorni, questo eventomedievale attira innumerevoli appassionati di ogni età nei dintorni di CastelPresule. Da poco la struttura offre visite guidate anche durante i mesiinvernali. E come si raggiunge Castel Presule? La linea d’autobus 176 (Siusi –Fiè allo Sciliar) vi porta al castello. A piedi invece, un’escursione procedein due ore da Fiè allo Sciliar a Umes, e prosegue fino a Castel Presule.

Stasera nel nostro Hotel Wiesl dalle ore 18.30 alle ore 19.30

 

Insalata dal  buffet

 

***

Bresaola con  rucola*

***

Spaghetti al pomodoro*

***

Filetto di maiale  in salsa al pepe verde oppure

Souffle di zucchine e patate

    ***

Fetta al latte

***

 

Vino  consigliato:

Verlab, cantina di San Paolo, 28,00 Euro

 

 

 

La barzelletta

 

Un genovese  passeggia con la moglie per le strade del centro durante i saldi. Ad un certo  punto la donna si ferma incantata di fronte alla vetrina di un negozio di abbigliamento. Il marito, in tono condiscendente, le fa: - Ti deve  piacere proprio molto quel vestito, vero?   La moglie speranzosa, sbattendo gli occhi: - Si. Tantissimo! - Bene.  Allora domani torniamo a guardarlo!

 

 

Visualizza file >

Wiesl's "Herzschlag":
La newsletter per i nostri graditi ospiti

Sentirsi bene naturalmente
Prenota la vacanza da sogno!

prenota adesso