No items found.

gazzettino 12 agosto

Gazzettino del 12.08.2025

Cari ospiti Vi auguriamo un bellissimo caldissimo martedi

Un intenso campo di alta pressione garantirà  tempo molto soleggiato. Tempo molto soleggiato. Nel pomeriggio la  probabilità di temporali sarà solo in lieve aumento. Temperature elevate con  massime tra 32° e 37°.  Mercoledì la probabilità di temporali sarà in  lieve aumento nel pomeriggio. Anche per giovedì è previsto tempo in  prevalenza soleggiato. Nel pomeriggio dalle nubi cumuliformi potranno  svilupparsi isolati temporali di calore. Venerdì al mattino dominerà il sole  mentre nel pomeriggio la probabilità di temporali sarà in contenuto aumento. Per sabato si prevede tempo soleggiato con  temperature elevate.

   

Rasciesa e la funicolare

In un tragitto di 8 minuti sulla funicolaremonoposto arriverete a 2.200 m, dove col cielo limpido si puo godere ilgrandioso spettacolo delle Dolomiti. Escursione d’autunno alla Malga RamitzlerSchwaige e alla cima del Rasciesa di Fuori, una vetta particolarmentepanoramica.  Il punto di partenza dellanostra escursione d’autunno si trova poco sopra la chiesa parrocchiale di S.Pietro/Laion - in una curva a destra inizia il sentiero n°35 che conduce allamalga Ramitzler Schwaige. Proseguiamo su questo sentiero camminando nel bosco,ogni tanto la vista si apre verso la Val Gardena, la Valle d’Isarco come anchelo Sciliar ed il Gruppo del Sassolungo. Dopo due ore di cammino giungiamo allaMalga Ramitzler Schwaige (1.815 m). Quì ci fermiamo un’attimo per ammirare ilpanorama, mentre assaggiamo uno strudel di mele. Alcuni decidono si fermarsiqui, noi invece prosegiamo verso la vetta del Monte Rasciesa di Fuori.  Camminiamo sul sentiero n°35, pian piano ilbosco si dirada e i blocchi rocciosi del Monte Rasciesa di Fuori sono visibili.Il sentiero largo si trasforma in una strada più stretta lastricata di sassiche in parte si fa anche ripida. Passando per un fantastico punto panoramicocome anche il cosiddetto “Ochsenritt“ e il tavolo delle streghe “Hexentisch“,prosegiamo verso la cappella di Rasciesa ad un’altitudine di 2,200 m slm.Mancano pochi metri di dislivello, si può gia vedere la maestosa croce invetta. La vista a 360° dal Monte Rasciesa di Fuori (2.284 m) offre molto eanora di più: dalle Alpi dello Zillertal alle Cime delle Odle, al Gruppo delSella, la Marmolata, il Gruppo del Sassolungo fino allo Sciliar con l’Alpe diSiusi e oltre - la vista è splendida. Per ritornare proseguiamo sullo stessosentiero. Indicazione: la malga Ramitzler Schwaige è aperta da luglio alla metàdi settmbre ed è una meta ideale per una gita in famiglia, anche per una gitacon il quattro zampe. A chi invece è appassionato di montagne consigliamo dicontinuare fino in cima, visto che il panorama è unico e fantastico.

 

Stasera nel nostro Hotel Wiesl dalle ore 18.30

 

Insalata dal  buffet

 

***

 

Sedano-rape rosse-mele

***

 

Strudel di pizza

***

Petto di pollo, salsa al curry oppure

Crespelle agli spinaci gratinati

    ***

 

Mouse al cioccolato

 

Vino consigliato: Me rose, 28,00  Euro

 

 

La    barzelletta

Durante l'ultima visita a    New York, il Papa chiede di poter guidare la sua limousine. La richiesta    appare strana, ma il suo desiderio viene immediatamente esaudito. Così    l'autista si siede dietro e il Papa parte e imbocca l'autostrada. Però    pigia troppo sull'acceleratore e supera in modo abbondante i limiti di    velocità.Ad un certo punto viene fermato da un poliziotto, che rendendosi    conto della situazione, chiama via radio il suo capitano per avere    istruzioni. "Capitano, ho fermato una persona molto importante per    eccesso di velocità e non so cosa fare" "E chi sarebbe, il    Presidente?" "No! Questo è molto più importante!""Ma    chi è, il segretario generale dell'ONU?""No! Molto più    importante!""Ma insomma chi caspita è? ""Capitano, io    non lo so chi sia, ma deve essere dannatamente importante: il suo autista è    il Papa!"

 

Il Ciastelde Tor – il museo ladino

Dal 2001all’interno del castello Ciastel de Tor sitrova il famoso Museo Ladino. Gli oggeti ed i documenti esposti fornisconoinformazioni sulla storia, sulla lingua ladina, sulle leggende, l’archeologia,il turismo ed anche sull’artigianato delle valli dolomitiche ladine. Edinoltre, presso il cortile interno del castello si svolgono numerosemanifestazioni culturali come concerti, seminari o anche mostre temporanee.1230è stato edificato una torre abitativa isolata ed articolata su tren piani daiministeriali dei vescovi di Bressanone. Documentato viene questo per la primavolta nel 1290 con il nome “Turris in Geder”, il quale rappresenta il cuore delgiudizio di “Torre in Quadra”. In questo ambito il castello viene affidato comefeudo ai Signori di Rodank-Schöneck fino al 1331.Negli anni seguenti l’edificiovenne ampliato con un muro di cinta merlato con camminamento di ronda ed unpalazzo di piccole dimensioni. Ed anche la torre fu rialzata di due piani e diseguito usata come granaio. I prossimi lavori di ristrutturazione ebbero poiluogo nel 1500. In ambito di questa fasi di lavoro venne ampliato il palazzoromanico ed inoltre addossate al muro di cinta due torri circolari. Madopodichè i vescovi di Bressanone persero il dominio secolare sul giudizio diTorre in Gader, il castello fu acquistato nel 1803 da contadini. E fino allatrasformazione in un museo, il castello era ancora abitato da discendenti diqueste famiglie contadine.

 

Visualizza file >

Wiesl's "Herzschlag":
La newsletter per i nostri graditi ospiti

Sentirsi bene naturalmente
Prenota la vacanza da sogno!

prenota adesso