contatto
Contatti
Non esitate a contattarci!
Dove siamo
Rosengartenstr. 29, Steinegg - Südtirol
Informazioni
Non vediamo l'ora di incontrarvi!
Menu

Gazzettino del 14.08.2025
Cari ospiti Viauguriamo una splendida giornata
Sulle Alpi permarrà un campo di alta pressione ma con masse d'aria meno stabili. Durante la prima parte della giornata il tempo sarà soleggiato con qualche nube alta in transito. Nel pomeriggio sui monti si svilupperanno delle nubi cumuliformi con possibilità di qualche temporale. Temperature massime tra 31° in Alta Val d'Isarco e 35° in Bassa Atesina. Venerdì al mattino dominerà il sole mentre nel pomeriggio la probabilità di temporali sarà in aumento. Per sabato si prevede tempo soleggiato con temperature elevate. Nelle ore pomeridiane saranno possibili dei temporali di calore. La giornata di domenica inizierà con tempo soleggiato. Nelle ore più calde si formeranno alcuni temporali. Le temperature caleranno leggermente. Lunedì porterà molto sole, nel pomeriggio la tendenza ai temporali aumenterà leggermente nelle zone meridionali della regione.
Consiglio per la passeggiata: Le cascate di Barbiano
Ilsentiero per le cascate di Barbiano parte al centro di Barbiano (possibilità di ristoro). Sul sentiero"Wasserfallweg" si raggiunge prima la cascata inferiore poi quellasuperiore. Sul sentiero 34 e 27 fino a Briol (possibilità di ristoro).Proseguire verso le Tre Chiese (possibilità di ristoro) lungo il sentiero4. La via di ritorno avviene dapprima sul sentiero 6, che poi sfocia in quellonr. 3. Sulla strada del paese ritornare al punto di partenza. L'attrattiva diquesta escursione ovviamente sono le spettacolari cascate di Barbiano. Le otto cascate si precipitano a valle da un gradone di 200 metri dialtezza. Ma anche per il resto lungo il percorso c'è molto da vedere, p.e.la torre sbilenca di Barbiano. Per chi si interessa di architettura, deve fare visita alristorante Briol, esempio di moderna architettura in mezzo alle Alpi. L'artistaHubert Lanzinger ha fatto dell'ex rifugio un opera d'arte totale, nel quale sipuò anche abitare e mangiare. È opportuno ricordare anche TreChiese, tre chiesette che furono edificatesopra una vecchia località di culto pagana.
Tre chiese a Barbiano
« Mi avvolgeva unsenso di ritemprante solitudine, impreziosita da monti, boschi, fiori, acque,castelli e monasteri, senz'anima viva intorno ... la sera, poi, la cena è statadeliziosa. » (Sigmund Freud a proposito di questo luogo spirituale). Le chiesette furonoedificate sopra una vecchia località di culto pagana, probabilmente dedicataalle divinità delle sorgenti. Le tre piccole chiesette sono del XIII e del XVsecolo e sono molto interessanti per il loro valore artistico, che le distinguein tutta la regione storica del Tirolo. Anticamente questo luogodi culto era custodito da eremiti. Le chiese furono e sonotutt'oggi dedicate rispettivamente a Santa Geltrude (documentabile fin da 1237), a San Nicola (St. Nikolaus) e a Santa Magdalena (menzionata la prima voltanel 1422). La chiesa dedicata al Santa Geltrudeè realizzata con un'architettura tardo romanica con tratti del primo gotico(vedi per ciò l'arco a tutto sesto e la fonte battesimale). Sul altare si trovauna statua di legno raffigurante la santa, verosimilmente della prima metà del XIV secolo. L'altare è formato da un cassonettobarocco con figure femminili gotiche. Alle spalle dell'altare si nota unaraffigurazione della “Crocefissione” del Cristo, risalente al XV secolo. Alla sinistra dell'altare vi è una palacon statua centrale della Madonna con bambino, ai suoi lati le due Sante, SantaGeltrude e Santa Maddalena, ed ancora ai lati delle rispettive, San Paolo e SanPietro. Meritevole di breve sosta è l'affresco posto sulla facciata esterna. Lachiesa di San Nicola: Questa seconda chiesa ha una struttura architettonicamolto simile alla precedente. Una particolarità di questa chiesa è l'altare aportelli, attribuito allo scultore brissinese del tardo gotico Hans Klocker, restaurati in parte nel 1984. La chiesa di Sta. Maddalena Quest'ultimachiesa è leggermente di dimensioni maggiori delle due precedenti, ed è statacostruita probabilmente nel '500, dopo che una frana probabilmente avevadistrutto quella precedente. La chiesa non ha nessun affresco, ma è presentel'altare ed alcune sculture in legno. Le finestre di questa chiesa presentanoinoltre un "sesto acuto", una chiusura del coro a forma ottagonale eduna porta ogivale tutta tempestata di pennacchi in stile locale.
Stasera nel nostro Hotel Wiesl dalle ore18.30 alle ore 19.30
Insalata dal buffet
***
Mouse allo yoghurt e formaggino*
***
Risotto ai funghi*
***
Spezzatino di manzo nostramo oppure gnocchi alla fiorentina
***
Semifreddo al fiore di sambuca
***
Vino consigliato:
Verlab, cantina di San Paolo, 28,00 Euro
La barzeletta
Un tizio arriva con la macchina, piuttosto scassata, davanti a Montecitorio, e posteggia proprio in mezzo alla strada. Un vigile gli si avvicina e gli dice: "Ma cosa fa? Non si può parcheggiare qui!" "Perchè?" "Come perchè?" "Perchè qui ci passano Ministri, Deputati, Senatori, ..." E il tizio: "E che mi frega? Tanto io ho l'antifurto!"
